fbpx

Uno strano caso di cronaca e lo stato di salute del giornalismo italiano

 

Uno strano caso di cronaca che sta tenendo banco sui quotidiani e social italiani ci ha fatto riflettere sullo stato di salute del giornalismo italiano.

Ma andiamo con ordine e vediamo cosa è successo.

Non contano levatacce, ore trascorse in treno, cene consumate tra i vagoni: per porre un freno al carovita c’è chi è disposto a tutto, pensare fuori dagli schemi e rimboccarsi le maniche e applicare alla lettera il più italico degli insegnamenti: arrangiarsi”.

Comincia così l’articolo di Violetta Fortunati uscito ieri su Il Giorno e rimbalzato nel giro di poche ore sulle più importanti testate italiane, e su tutti i nostri social network.

La storia è ormai arcinota: la 29enne Giuseppina Giuliano ogni giorno si fa la tratta Napoli-Milano (e viceversa) in treno, 1.600 km in tutto, per non perdere il posto di bidella in una scuola superiore di Milano, città con affitti troppo cari. A conti fatti, è più vantaggioso il treno e restare a vivere coi genitori a Napoli che prendere una stanza in condivisione.

La notizia è ghiotta perchè contiene tanti argomenti che fanno facilmente leva sui lettori. Fare di tutto per mantenere il posto fisso, l’impossibilità di vivere a Milano, i sacrifici di una giovane donna. Ma da subito, soprattutto sui social, si inizia a dubitare della sua veridicità e gli stessi giornali che sin da subito hanno ripreso la notizia, iniziano a porsi dei dubbi e a pubblicare alcuni articoli critici (il migliore, secondo noi, quello di Giuseppe Scaffidi su Rolling Stone).

IL GIORNALISMO ITALIANO: TRA VELOCITA’ E FACT-CHECKING

Questo episodio ci porta a riflettere, più in generale, sullo stato di salute del giornalismo italiano che spesso scricchiola nella sua credibilità.

Da addetti ai lavori, noi di eos comunica, ogni giorno passiamo in rassegna tutti i principali quotidiani italiani, e le notizie che più creano dibattito, siano esse più o meno rilevanti. Abbiamo quotidianamente rapporti con i giornalisti e sappiamo che, molto spesso, si trovano a dover scegliere, in fretta, cosa pubblicare. Ma non possiamo non chiederci: qual è stato l’iter di approvazione di questo articolo? Come è arrivata la notizia in redazione? Qual è stato il lavoro di fact- checking per verificare le informazioni ricevute? Con chi ha parlato la giornalista per avere delle controprove credibili?

COSA CI RESTA DI QUESTO EPISODIO?

Il giornalismo di cronaca sta cambiando e, spesso, non in meglio. Si preferisce la velocità e il click baiting all’approfondimento e al dibattito: questo caso ne è dimostrazione lampante. La  condizione dei pendolari in Italia, così come il tema della sostenibilità del lavoro in alcune città, sono temi che meritano un approfondimento e una discussione migliore di quelli a cui abbiamo assistito in questi giorni.

Questo modo di raccontare non serve né ai protagonisti del racconto, né al giornalismo italiano né tantomeno ai lettori perché la creazione di “eroi” dei nostri giorni non aiuta chi, invece, senza essere “eroe”, si barcamena ogni giorno con enormi difficoltà.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *