fbpx

ECOVERSO R-ACE: vince chi consuma meno.

Ecoverso R-ACE: la gara dove vince chi consuma meno.

Si disputerà domenica 2 ottobre ad Ancona l’Ecoverso R-Ace la corsa sostenibile per veicoli ibridi ed elettrici, la cui comunicazione alla stampa è stata affidata a noi di eos comunica.  (Repubblica Motori ne parla così).

Giunta alla sua 15.ma edizione l’Ecoverso R-Ace è promossa da Ecoverso, associazione culturale che promuove una mobilità più sostenibile attraverso gruppi d’acquisto per auto green. Ma vediamo nel dettaglio come funziona la gara.

COME FUNZIONA L’ECOVERSO R-ACE? 

Una sola condizione per partecipare, sia in scuderia che singolarmente: guidare un veicolo ibrido o elettrico. Tre le categorie in gara: Hybrid, Hybrid Team, Electric ed Electric Team. L’edizione di quest’anno ha raggiunto il record delle 35 auto in competizione, tra cui, per la prima volta, anche un’auto elettrica della Polizia Locale del Comune di Ancona.

auto elettrica

IL PERCORSO

Si tratta di un circuito lungo 55 km attraverso le splendide strade panoramiche delle Marche, costeggiando la scogliera del Conero, per poi di risalire verso nord lungo strade interne a scorrimento più veloce. Punto di partenza e arrivo, il MasMo Park, il parcheggio tecnologico a due minuti a piedi dalla stazione di Ancona.

CHI VINCE? 

Non vincono i piloti che completeranno il percorso con il miglior tempo, ma chi avrà il consumo finale in ml o Wh più basso: la Ecoverso R-Ace è quindi una gara, all’insegna della sostenibilità, della diminuzione dei consumi e di un nuovo modo di viaggiare, in armonia con l’ambiente e con il territorio. A conclusione della gara, attraverso i kit gara Hybrid Assistant e Power Cruise Control installati sulle automobili alla partenza, lo staff di Ecoverso controllerà i parametri relativi al consumo assoluto (ml o Wh) e al tracciato del percorso svolto e stabilirà i vincitori.

Ecoverso R-Ace è organizzata con il supporto di MaSMo – Marche Smart Mobility, start up innovativa che promuove la mobilità sostenibile ad Ancona.

 

 

 

Read More

Venezia79: la visione sostenibile di Repower

Venezia79: la visione sostenibile di Repower

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si è chiusa sabato 10 settembre la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con la consacrazione di Laura Poitras per il miglior film a ‘All the Beauty and the bloodhed’ , di Luca Guadagnino per la miglior regia con ‘Bones and all’ e di Cate Blanchett, migliore attrice con ‘Tar’ .

Anche quest’anno Repower ha sostenuto la Biennale Cinema e noi di eos comunica abbiamo coperto la manifestazione: per la parte dell’ufficio stampa e per il racconto sul blog e sui social di Homo Mobilis by Repower, dedicato alle soluzioni di mobilità elettrica. 

Con una grafica realizzata per la Biennale Cinema, liberamente ispirata al lavoro innovativo di Fortunato Depero, Repower ha portato al lido il suo ecosistema di mobilità sostenibile.

Dai cargobike LAMBROgino ad E-LOUNGE, le panchine intelligenti per la ricarica di e-bike e dispositivi elettronici installate di fronte al Palazzo del Cinema e nei pressi dell’iconico Hotel Excelsior, passando per DINA, la nuova rastrelliera di design che consente di ricaricare fino a 4 e-bike fino a Repowerᵉ, la barca 100% full electric che durante la kermesse ha accompagnato la madrina Rocio Morales , la giuria capitanata da Julienne Moore e ospiti, vip, e attori protagonisti, anche, dei party esclusivi di Vanity Fair.

Ragionare di mobilità e nautica sostenibile in una città così fragile come Venezia rappresenta una vera sfida per il futuro: una riflessione che Repower ha fatto sua non solo con la sua presenza alla Biennale ma anche attraverso il podcast ‘Rumors d’ambiente’ che proprio alle città del futuro dedica un focus specifico che ha incluso proprio la testimonianza di Roberto Ciccutto, presidente di Biennale, su come sta cambiando Venezia, su i temi della sostenibilità. Curiosi? Ascoltatela qui.

Read More